Vagliatura efficiente resa facile
Dovete elaborare un materiale difficile da vagliare, soggetto a variazioni stagionali, climatiche o di altro tipo? Allora il BIVITEC e+ è la scelta giusta: le caratteristiche di vibrazione dell'ultimo vaglio flip flow della Binder+Co possono essere adattate in modo ottimale al compito individuale con un convertitore di frequenza integrato nel motore.
Nella classificazione con il BIVITEC e+ si verificano solo carichi dinamici minimi a causa della compensazione di massa quasi completa. Questi sono addirittura così bassi che non è necessario l'uso di molle di supporto. Grazie ai bassi carichi dinamici, la sottostruttura può essere progettata in modo molto più economico o, se ne è già presente una, non ha bisogno di essere rinforzata quando viene integrato un BIVITEC e+.Con il vaglio flip flow BIVITEC e+ garantite un elevato grado di efficienza del vostro sistema
Grazie alla sua struttura leggera, il BIVITEC e+ consuma pochissima energia. In questo modo si protegge l'ambiente e si mantengono bassi gli investimenti, perché l'infrastruttura esistente può essere utilizzata se BIVITEC e+ viene installato a posteriori. Allo stesso tempo, continuate a beneficiare dei vantaggi del vaglio flip flow BIVITEC! Vedi info box Vantaggi del vaglio BIVITEC e+.
BIVITEC e+ Il meglio di due classici
razie ai suoi bassi carichi dinamici, la sottostruttura di BIVITEC e+ è sottile ed economica quanto il vaglio stesso. Il BIVITEC e+ è costruito in modo così compatto che non sporgono componenti del motore o altre parti della macchina. Può essere impilato tutte le volte che lo si desidera e può essere fornito anche in versione resistente alla polvere.

Vantaggi del vaglio BIVITEC e+
- I bassi carichi dinamici consentono una sottostruttura sottile e quindi economica.
- Il basso consumo energetico mantiene bassi i costi di esercizio
- Adattamento ottimale al singolo compito attraverso modalità operative preimpostate
- Nessuna usura delle guaine laterali grazie al collaudato design a corno di bue dei tappetini di vagliatura
- Il sistema di fissaggio senza viti permette di cambiare rapidamente i fondi forati del vaglio
- Monitoraggio opzionale dei cuscinetti e delle ampiezze di oscillazione per il coordinamento e la pianificazione degli intervalli di manutenzione
FAQ relative al BIVITEC e+
Durante il livestream il pubblico ha potuto porre domande al nostro gruppo di esperti.
Le domande più frequenti si trovano qui.Rispetto al classico BIVITEC, si può risparmiare fino al 65% di energia con una macchina mono-piano, fino al 60% con macchina a due piani e circa il 50% con macchine a tre piani. I vantaggi più importanti per il cliente sarebbero da un lato i bassi carichi dinamici, poiché il corpo del vaglio non vibra, e dall'altro la sottostruttura può essere costruita in modo più economico. Inoltre, il BIVITEC e+ convince per il suo design sottile, poiché non sporgono motori o altri componenti. D'altra parte, la regolazione e il controllo molto semplice è unico nel suo genere e si adatta in maniera ideale a diversi materiale di alimentazione.
2. Ci sarà anche una versione "a due piani"?
La macchina è fondamentalmente progettata come un unico piano, ma questi piani possono essere impilati tutte le volte necessarie. Ciò significa che due macchine mono-piano possono essere disposte sfalsate una sopra l'altra e queste due formano così un doppio piano. Se tre di questi moduli sono avvitati insieme, si ottiene un triplo piano. Il limite di utilità è di quattro moduli, ma teoricamente sarebbero possibili anche cinque o sei, a seconda del compito.
3. Come si possono confrontare tempo e denaro speso per la manutenzione e l'assistenza tra il nuovo BIVITEC e+ e il classico vaglio BIVITEC?
Il lavoro di manutenzione si riduce alla sostituzione delle parti soggette ad usura, che sono quasi esclusivamente i tappeti di vagliatura, la gomma antiusura di alimentazione e la lubrificazione. A causa del design a corno di bue dei tappetini di vagliatura, che è stato ripreso dal classico BIVITEC, l'usura si verifica in realtà solo sui tappetini e non sulle guaine del vaglio. I risparmi di manutenzione risultano dalla ridotta lubrificazione delle guarnizioni dei cuscinetti. L'intervallo di lubrificazione è di 150 ore con una quantità di lubrificazione di circa 10 grammi. Il tempo di funzionamento senza lubrificazione è quindi 7 volte superiore e la quantità può essere ridotta dell'80%. In caso di un‘azienda con un solo turno, la rilubrificazione è necessaria solo una volta al mese.
4. Vengono utilizzati gli stessi tappeti per il BIVITEC e+?
A causa della standardizzazione all'interno della serie di tipo BIVITEC, gli stessi tappeti di vagliatura vengono utilizzati in BIVITEC e BIVITEC e+.
5. E' davvero possibile installare la macchina senza sospensioni?
Sì, grazie all'equilibratura interna della massa della macchina, è possibile installare la macchina senza molle. La macchina sta solo sul telaio o sulla sottostruttura - senza molle. Questo è stato anche il caso delle macchine di riferimento precedenti.
6. Quali sono i "componenti aggiuntivi" nel senso di digitalizzazione/controllo intelligente della macchina oltre al monitoraggio dell'ampiezza di oscillazione?
Come aggiunta al monitoraggio dell'ampiezza di oscillazione, è anche possibile integrare il segnale dell'ampiezza di oscillazione ed anche il controllo del convertitore di frequenza nel controllo del sistema. Inoltre è possibile anche il mirroring di questi dati su dispositivi mobili. Queste caratteristiche non sono integrate nella versione base, ma sono disponibili in qualsiasi momento come opzione.
A seconda del compito da svolgere, si prevede anche di preimpostare le cosiddette modalità operative aggiuntive, specialmente per i clienti con materiale di alimentazione altamente fluttuante.
7. È possibile utilizzare la macchina anche per la vagliatura a umido?
Sì, il BIVITEC e+ è adatto anche per la vagliatura a umido. Un modulo di spruzzatura è installato sopra il corpo del vaglio. Il corpo del vaglio rimane lo stesso per la BIVITEC e+, la macchina viene semplicemente ampliata mediante il modulo e non sono necessari ulteriori lavori di conversione. Per le macchine a più piani, il modulo di spruzzatura viene poi installato tra i piani della macchina. La copertura durante la vagliatura a umido è più facile da questo punto di vista, poiché né il corpo del vaglio né il modulo di spruzzatura si muovono.
8. Quanto spazio c'è a disposizione per cambiare i tappeti?
Il modulo della macchina ha un'altezza costante di poco meno di un metro e su tutta la macchina rimangono 750 mm di altezza per il cambio dei tappeti. Se è richiesto più spazio, si potrebbe installare un modulo di distanza, simile ad un modulo di spruzzatura, con la funzione di generare più spazio.
9. Paragonato al classico BIVITEC: dove non si può utilizzare il nuovo BIVITEC e+ o quali sono i limiti dal punto di vista tecnico?
Nei classici BIVITEC sono presenti macchine di copertura protettiva dove almeno nel piano inferiore è installato il sistema BIVITEC e nel piano superiore sono installati i classici tappeti di vagliatura, i rivestimenti di vagliatura, le griglie a dito o 3D. Lo scopo di queste macchine è quello di proteggere il piano inferiore da granulometrie troppo grossolane.
10. Quali altre applicazioni nel settore del riciclaggio sono possibili con il BIVITEC e+?
In linea di principio, il BIVITEC e+ è adatto a qualsiasi applicazione nel settore del riciclaggio, indipendentemente dal fatto che si tratti di rifiuti di legno, compost, materiale da imballaggio in plastica, scaglie di PET o anche rottami elettronici. A causa dei bassi costi di esercizio, la macchina è di grande interesse soprattutto nel settore del riciclaggio.
Compiti & Applicazioni
- Classificazione dei materiali sfusi difficili da vagliare
- Classificazione dei materiali sfusi non difficili da vagliare
- Vagliatura a secco
- Vagliatura a umido
- Vagliatura bagnata
- Versione mobile
Modelli & Esecuzioni
Specifiche tecniche
BIVITEC e+ | |
Numero di piani di vagliatura | 1 – a scelta |
Larghezza di vagliatura effettiva [m] | 1,0 – 3,5 |
Lunghezza di vagliatura effettiva [m] | 4,7 – 14,0 |
Superficie di vagliatura/piano [m²] | 4,7 – 49,0 |
Downloads
Il più vicino possibile ai nostri clienti
Con la nostra ampia gamma di prodotti diversificati, offriamo ai nostri clienti la lavorazione ottimale del loro prodotto - non solo con sistemi individuali, ma soprattutto con concetti globali e impianti completi pronti per l'uso. Soltanto una progettazione ottimale dell'impianto porta al vantaggio economico e tecnico dei nostri clienti.
Al fine di soddisfare al meglio le specifiche esigenze dei clienti, mettiamo a disposizione dei nostri clienti un centro tecnico che effettua prove mirate - adattate al rispettivo compito.Assistenza post-vendita al massimo livello
Binder+Co vi offre un ampio servizio di assistenza per tutta la durata dei vostri impianti e delle vostre macchine con l’obiettivo di mantenere la vostra produttività al massimo livello e di migliorarla ulteriormente. Per questo motivo potete avvalervi in aggiunta al montaggio e alla messa in funzione anche dei seguenti supporti:
- Corsi di formazione per uso e manutenzione
- 24-h-Service-Hotline per la rapida soluzione di problemi in casi urgenti
- Pronta disponibilità di oltre 8.000 parti di ricambio
- Efficiente logistica di spedizione in tutto il mondo
- Team di assistenza fessibile per l’ottimizzazione continua delle vostre macchine e delle loro prestazioni e per la garanzia di un funzionamento continuo e affidabile.
Visitate il nostro Webshop.